agroecologia in montagna e vendita diretta

L’azienda agricola di montagna”La Fonte”nasce nel 1990 su terreni terrazzati abbandonati. Dopo 25 anni di vendita in azienda e mercati, con laboratori didattici e vendita di “biodiversità”, vuol dire: Frutta e verdura sia coltivata che selvatica, trasformati vari sciroppi, marmellate conserve vegetali, sali, tisane, liquori, prodotti erboristici: gemmoderivati, estratti di fiori (Fiori di Bach e trentini), formaggi, yogurt e latte di capra, pecora, mucca, uova, feltro di lana, terriccio per fiori e orti…tutto autoprodotto. Decidiamo nel 2017 di aprire uno Spaccio contadino in città a Rovereto dove vendere i nostri prodotti più altri prodotti essenziali di contadini della zona di comprovata conoscenza. Questo porta a fare meno fatica (carico-scarico, tempo brutto) e a formare quotidianamente i clienti sulle pratiche alimentari. Dopo 22 anni di certificazione biologica (dal 1995 al 2017) decidiamo di autocertificarci: la certificazione con onerosa burocrazia e non più rispondente a principi etici. Questo ci permette per lo spaccio, di acquistare anche da produttori non certificati dei quali conosciamo le realtà agroecologiche senza l’uso di chimica e con sani valori, e poter garantire per loro verso i clienti, torniamo perciò a valorizzare la relazione diretta e la fiducia. La didattica con i bambini, fondamentale, dal 1999, con giornate per gruppi e Settimane verdi estive impostate sull’educazione alimentare in pratica: si munge, si raccoglie, si cucina e si mangia insieme.


La Fonte azienda agricola e fattoria didattica az wwoof
L’Organizzazione è già parte della coalizione Azione Terrae?

Si

spaccio Da Mi a Ti 380698 Rovereto TN
Elisabetta Monti
info@la-fonte.org
0464720041
www.la-fonte.org

Data di inizio

1990-10-01

Data di fine

Titolo del progetto (se la pratica è parte di uno specifico progetto)

agroecologia in montagna e vendita diretta

Vendita diretta agroecologica

Paese o paesi d’implementazione della buona pratica

italia

Paese principale

italia

Regione e città

Trentino Rovereto

Dimensioni dell’agroecologia coinvolte nella pratica

Ambientale, Sociale, Economica

Principale tema strategico

Terra

Terra: priorità

Alta

Semi: priorità

Alta

Mercato: priorità

Alta

Servizi: priorità

Alta

Donne: priorità

Media

Giovani: priorità

Alta

La pratica ha qualche certificazione?

No



Precedenti esperienze di agroecologia sul territorio individuato, considerando la categoria e le aree di intervento/pilastri scelti

No

Specificare le dimensioni agroecologiche

Ambientale, Sociale, Economica

Bisogni individuati, riferiti al contesto e alle categorie

Bisogni economici, Bisogni ambientali, Bisogni sociali


In questa sezione si intende approfondire la pratica in relazione al documento AT e all’SDG 4.7.

Obiettivi della buona pratica

reddito dei contadini
educazione alimentare

Che tipo di sfida è stata affrontata?

economica

Spiega le tue scelte

tanta fatica

In che modo la pratica incontra le 5 P dell’Agenda 2030

non so


In quali settori la pratica ha apportato maggiori cambiamenti?

Governance delle risorse naturali (terra, acqua, foresta, agrobiodiversità), Infrastrutture, Sviluppo associativo e istituzionale (includendo reti e cittadinanza attiva)

In quale Tema Strategico la pratica ha apportato i maggiori cambiamenti?

Terra, Mercati, Servizi, Giovani

Spiegare in termini qualitativi e quantitativi

non so

Descrivere le azioni per replicare la pratica

terreni dati gratuitamente dall ente pubblico

Descrivere come la pratica sia sostenibile

i bambini imparano a produrre coltivare e mangiare sano